Quantcast
Channel: GUARIGIONE GLOBALE
Viewing all articles
Browse latest Browse all 749

DEPURATIVO EPATICO

$
0
0
Questa bevanda si rivela molto utile come depurativo epatico con tutti benefici che ciò comporta.

NON CONTIENE NE' CONSERVANTI NE' COLORANTI DI SINTESI

E' particolarmente adatto nei cambi di stagione; contribuisce al controllo dei fisiologici lipidi ematici (colesterolo,trigliceridi)


CARCIOFO - È coleretico e diuretico,puo' favorire il controllo del colesterolo e dei livelli glicemici nonchè dei livelli di acidi uruci nel sangue.


CARDO MARIANO - "la tradizione lo annovera come cardo santo, per sue comprovate proprietà rigeneranti sul parenchima epatico. Il cardo secondo la fitoterapia energetica è di natura calda ed il rappresentante del suo fitocomplesso la silimarina è risultata molto importante nei postumi di patologie molto importanti ed invalidanti per il fegato (Epatiti,cirrosi....)che lo hanno indebolito e reso bisognoso di nuova energia "


CURCUMA - II Mattioli diceva: "E' profittevole in tutte le affezioni catechiche e dove pecca la bile: cioè nell'itterizia": in medicina tradizionale si usa come antispasmodico delle vie biliari, coleretico e colagogo. Oggi la curcuma risulta un rimedio molto apprezzato sopratutto per sue proprietà antiossidanti


BOLDO - Il bordo è tradizionalmente impiegato come colecistocinetico, coleretico e colagogo e per faciltare le funzioni di eliminazione renale e digestiva. La boldina, che è il rappresentante del fitocomplesso, ha manifestato in vitro la capacità di proteggere sistemi biologici contro l'azione perossidante dei radicali liberi.


TARASSACO - secondo la fitoterapia energetica il tarassaco è una pianta rinfrescante, di drenaggio in grado di influenzare il ricambio e per questo un tonico generale impiegato "nelle cure primaverili da aprile a maggio e in autunno". Oltre a decongestionare il fegato,favorisce la diuresi e alleggerisce l'organismo in generale


SALSAPARIGLIA - Dai Greci e Romani la salsapariglia europea era considerata un valido antidoto contro i veleni. Dal Nuovo Mondo gli Spagnoli portarono la salsapariglia messicana per "curare la virulenta epidemia di sifilide" che si abbatteva sull'Europa. Usata come antisifilitico e depurativo per disturbi del fegato, stomaco, reni, nel Depurativo Ayer non venne più impiegata dalla fine dell'Ottocento dalla medicina ufficiale. A parte il suo effetto depurativo è interessante la sua capacità di facilitare l'assorbimento di altri principi attivi.


ROSMARINO - Dioscoride lo consigliava "per sanare il trabocco del fiele". Famosa è l'acqua della Regina d'Ungheria a base di rosmarino, che la salvò dalla paralisi e ne esaltò la bellezza sino a tardissima età. Il rosmarino è un potente antiossidante digestivo e decongestionante. È tonico, coleretico, colagogo, eupeptico.


COMBRETO - già annoverato da Plinio. Favorisce la produzione di bile e quindi contribuisce a liberare il fegato dai tossici. Una curiosità: in Cina il combreto è usato nella tradizione popolare per dissuefarsi dall'oppio.


CICORIA - secondo il Mattioli "la pianta si da utilmente nel trabocco del fiele". Grazie alla sua attività non irritante può essere impiegato in pediatria e geriatria, infatti i preparati a base di cicoria possono essere impiegati per migliorare il transito intestinale, nella disappetenza, oltre che come coleretico e colagogo, in presenza di turbe digestive.


SCHIZANDRA - purifica drena il fegato.


JUNIPERUS GEMMODERIVATO - le gemme di ginepro possono influenzare positivamente tutte le funzioni del fegato (protidiche, glicidiche, lipidiche)nonchè l'attività cellulare e metabolica epatica.


ACEROLA E LIMONE - sono usati come fonti naturali di vitamina C, antiossidanti e per una miglior conservazione del prodotto.


Sciroppo Liv/99 - Integratore di Ginepro, Carciofo, Acerola, Tarassaco, Cicoria, Cardo Mariano


Viewing all articles
Browse latest Browse all 749

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>